Finis Terrae è un
progetto realizzato con il sostegno di Fondazione
con il Sud che intende avviare una riqualificazione socio-culturale della VIII
Circoscrizione di Bari (quartieri Libertà, Marconi, San Girolamo, Fesca)
attraverso una serie di interventi che restituiscano al territorio una
dimensione dello spazio pubblico e dei servizi attualmente assente.
Il progetto, della durata di 2 anni e finanziato per € 500.000
vuole promuovere un programma di sviluppo attraverso la creazione di
una rete tra 4 luoghi simbolo della VIII Circoscrizione che costituiranno
altrettanti ambiti di intervento: l’Istituto
Salesiano SS Redentore (Polo Sociale);
l’Arena delle Vittorie (Polo della Cultura e dello Sport); la Fiera del Levante (Polo dei Servizi
e degli Eventi); il Bene Confiscato (Polo
della legalità).
Le azioni di Finis Terrae si svilupperanno su 4 linee
di intervento:
a. Intercultura e integrazione. L’intento è sia riconoscere e
affermare il valore della differenza (religiosa, sociale, culturale e di
genere) sia proporre modelli attivi di dialogo tra le culture. Le azioni
previste: un CAF di Circoscrizione
per l’assistenza fiscale e l’accesso ai diritti di base; Diritti e rovesci, uno sportello di assistenza legale e sanitaria,
a cura della coop. CAPS, posizionato presso il centro diurno Area 51; un Festival delle culture- a cura dell’APS
Finis Terrae- una grande kermesse musicale e culturale che possa coinvolgere le
associazioni di migranti sparse per il territorio attraverso mostre, reading,
happening, esposizioni di artigianato, mercatini del gusto e concerti; varie azioni
di sensibilizzazione nelle scuole
sui temi dell’integrazione e di avvicinamento
e pratica dello sport, in collaborazione con l’Asem volley, da praticarsi nelle scuole, nelle
palestre, nell’Istituto Redentore.
b. Educazione, formazione e start-up di impresa. L’obiettivo è
rafforzare l’offerta educativa, formativa e occupazionale sulle filiere del
terziario e delle professioni manifatturiere per italiani e stranieri. Le
azioni ipotizzate: l’Accademia delle
Arti che prevede la realizzazione di un Laboratorio stabile Teatri di Pace (che erogherà corsi d scenografia,
drammaturgia e lavoro attoriale) presso il Redentore, di un corso di formazione per giovani
burattinai presso la Casa di Pulcinella, di un cinema all’aperto con rassegne tematiche per le famiglie della
Circoscrizione; un corso di formazione
teorico-pratico, a cura del CNOS, nella meccatronica e la realizzazione,
con il supporto di CNA Puglia, di uno sportello
che fornisca assistenza nella creazione di imprese giovanili attraverso formule
di microcredito.
c. Spazi pubblici e dimensione dell’abitare. L’obiettivo è
rafforzare la dotazione di servizi e promuovere il dibattito sugli spazi
pubblici e la qualità urbana. Si prevedono sia azioni tangibili di
infrastrutturazione sociale -la realizzazione di un Centro Diurno per minori e di un Asilo/Ludoteca- sia azioni immateriali di animazione partecipata, a cura di Learning cities, finalizzate a
consolidare una riflessione collettiva sul tema degli spazi pubblici attraverso focus group, open space
technologies, forum situati.
d. Habitat urbani/naturali tra terra e mare. L’intento è ricucire
il rapporto tra il territorio e il mare attraverso la legalità, l’arte, l’ambiente.
Le azioni previste: in collaborazione con l’Agenzia per la lotta non repressiva
alla criminalità organizzata del Comune di Bari, la riqualificazione di un bene confiscato alle mafie per farne uno
sportello stabile per gli immigrati; la realizzazione, a cura di CAPS, della
prima Bottega di saperi e sapori di
Bari (per la vendita di prodotti provenienti di beni confiscati alle mafie ma
anche luogo di arte e cultura); l’organizzazione delle Giornate della cooperazione, a cura della Legacoop, che, attraverso
eventi, seminari, artisti di strada vuole promuovere la cultura della
cooperazione e della sussidiarietà; l’Estate
ragazzi, a cura dell’Istituto Redentore, una grande rassegna estiva di
sport, azioni ludiche e educative per i minori della Circoscrizione; la
realizzazione, in collaborazione con Legambiente Puglia, sia di laboratori
nelle scuole sul riciclo e le ecomafie,
sia di eco passeggiate sul litorale
per operare volontariamente sull’ambiente e il degrado; l’organizzazione del Premio De Marinis, dedicato alla prima
tabacchina della Manifattura dei tabacchi divenuta consigliera comunale di
Bari.
I PARTNERS
di FT
Finis Terrae è un progetto promosso e
sostenuto da 15 partners operativi: l'Istituto
salesiani del Redentore, il capofila; la Cooperativa Sociale CAPS, da anni attenta al tema
dell’immigrazione e dell’esclusione sociale; la Cooperativa Il Sogno di Don Bosco, con la sua
esperienza nella gestione di servizi residenziali per minori; le ACLI Bari, che eroga servizi
determinanti nell’assistenza fiscale e sociale; l’Associazione Granteatrino, che promuove il recupero e il rilancio
del teatro popolare dei burattini e delle marionette; il CNA
Puglia, protagonista nella
formazione nel settore artigiano e nella creazione di start-up di impresa; la Fiera del Levante Servizi, attiva nella
promozione e nell’assistenza nel processo di stabilizzazione e sviluppo dei
Paesi dell’area balcanica, l’A.S.D. Asem
Volley Bari, nata per divulgare la pratica della disciplina sportiva come
leva di emancipazione sociale; Teatri di
Pace, che, con il metodo del teatro del conflitto, opera per sensibilizzare
i giovani alla non violenza; Legambiente
Puglia, impegnata da sempre in battaglie ambientaliste; CNOS FAP, che arricchisce il segmento
formativo e laboratoriale; Legacoop
Puglia, sigla storica del cooperativismo economico di base; Learning Cities, che presta la propria
professionalità per le pratiche partecipative; la neonata APS Finis Terrae, l’IRS-Istituto
di ricerche sociali, impegnato nella fase di valutazione del progetto.
A questi si aggiungono i partners
istituzionali: Regione Puglia e Provincia di Bari, impegnate a
sostenere Finis Terrae nella sostenibilità dei propri servizi sociali; Comune di Bari, che assicura al
progetto un Bene Confiscato da riqualificare e inserisce FT nel percorso di
Rigenerazione Urbana; il Distretto
Socio-Sanitario determinante sul tema immigrazione e salute; Federazione SCS/CNOS – Salesiani per il
sociale, pronta a garantire il supporto adeguato sia in termini scientifici
che di cooperazione transfrontaliera.
LO STAFF
Lo staff di Finis Terrae è costituito da don Francesco Preite, project leader, Pietro Petruzzelli, responsabile relazioni istituzionali, Mariapia Locaputo, direttore operativo,
Vitandrea Marzano, responsabile
monitoraggio, Vitogiuseppe Lagioia,
responsabile amministrativo, Alessandra
Rizzi, responsabile comunicazione e ufficio stampa.
Mensilmente sarà possibile consultare e scaricare sul sito
www.ft-b.org il giornale di progetto (Finis
Terrae), un magazine che dà conto non solo dell’avanzamento delle azioni
intraprese, ma è aperto ai contributi di tutti coloro che operativamente o
sottoforma di testimonianza contribuiscono al dibattito sulla Circoscrizione e
sulla città di Bari.
Per info www.ft-b.org
Nessun commento:
Posta un commento