lunedì 22 ottobre 2012

Foggia, giovedì 25 ottobre torna "Teatri Possibili"

La rassegna "Teatri Possibili" dei Solisti dauni proseguirà giovedì 25 ottobre (ore 11,30 per gli studenti, ore 20,30 per il pubblico) al Teatro del Fuoco di Foggia con lo spettacolo in prima esecuzione Salotto viennese, proposto dal musicologo Giulio D’Angelo, che ne ha curato la ricerca documentaria e iconografica con la collaborazione del maestro Tiziano Bole. 
La ricerca condotta da Giulio D’Angelo, ungherese di adozione, docente di Storia ed estetica musicale presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, nasce con l’intento di scoprire cosa hanno in comune Sigmund Freud e Johannes Brahms, la principessa Sissi e Arnold Schönberg, Alma Malher e la Sachertorte, approfondendo gli aspetti più vari ed emblematici di un periodo magico e irripetibile della città di Vienna al volgere del secolo fra Ottocento e Novecento. Un periodo straordinario e ricco che troverà il suo tragico epilogo in Saraievo il 28 giugno 1914. Con l'assassinio dell' Arciduca Francesco Ferdinando e della moglie Sofia si chiude la Bell’Epoque, crolla il mito della Felix Austria. 
Di questo parlerà Giulio D’Angelo nel prossimo appuntamento de I Solisti Dauni (Nunzio Aprile al pianoforte, Vincenzo Conteduca al clarinetto e Nicola Fiorino al violoncello) che interpreteranno musiche di Brahms, Strauss, Zemlinsky, Berg, Webern, Schoenberg. Un racconto in musica per rivivere la magia di un’epoca ma anche le sue contraddizioni, i suoi vizi, le sue debolezze, le sue rivoluzioni. La videografica dello spettacolo è di Tiziano Bole, le luci di Vania Taronna, il coordinamento scenico di Nicola delli Carri, la direzione artistica di Domenico Losavio. La Rassegna Teatri Possibili è patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Foggia e dal Comune di Foggia. I Solisti dauni si avvalgono puntualmente di numerosi importanti partner fra gli Istituti scolastici foggiani, con i dirigenti dei quali hanno stilato protocolli d’intesa (Liceo Classico “V. Lanza”, Liceo Scientifico “A.Volta”, Liceo Polivalente “C.Poerio”, Scuole Medie “Pio XII”, “G. Bovio”, “L. Murialdo”).


Lo spettacolo delle ore 11,30 è riservato agli Studenti delle Scuole Medie
Ingresso ordinario € 20,00
Ridotto € 10,00
Informazioni e prenotazioni telefono 0881.709194; 347.3806681

Botteghino Teatro del Fuoco 25 ottobre a partire dalle ore 19,30

Note di Sala:

Un racconto in musica per descrivere la città di Vienna in un momento magico e particolare della sua lunga storia. Il momento è quello del massimo fulgore della Felix Austria, di un pezzo importante d’Europa che sotto l’ultradecennale regno di Francesco Giuseppe riusciva a far convivere tante genti e culture, producendo esperienze davvero incredibili e straordinarie. Vienna tra Ottocento e Novecento: la principessa Sissi, bella e ribelle, Alma Malher, bellissima e ancor più ribelle, il Dottor Freud e le sue ‘sconvenienti‘ scoperte e il romanticismo di Johannes Brahms, il Ring, straordinaria celebrazione architettonica dell’Impero, e la Secessione di Otto Wagner, i valzer di Strauss e la Sacher torte, i teatri di Arthur Schnitzler e le vacuità da operetta, Gustav Klimt e la Wiener Schnitzel, il gracchiare degli armonium degli Heurigen e i monumenti sonori dei Wiener Philharmoniker, gli scarni e fulminanti detti di Karl Kraus e i fluviali tormenti sinfonici di Gustav Malher, le inquietanti figure di Egon Schiele e le rivoluzioni annunciate di Schoenberg e dei suoi discepoli. 
 Una straordinaria mistura di genio e mediocrità, di conservazione e rivoluzione, di raffinatezza e di cattivo gusto, di severa accademia e di pensieri fatui, questa era (forse in parte ancor è) Vienna. Raccontare questo turbinio di vite e di fatti nel volgere di un incontro sarà una prova ardua, alla quale però ci prestiamo volentieri, perché Vienna piace e ci piace.
Giulio D'Angelo

Nessun commento:

Posta un commento