Per poter approfondire professionalmente alcune importanti tematiche quali cinema, teatro, televisione e musica, spesso non basta l'esperienza e la passione. Servono preparazione e molta competenza.
Per andare incontro a chi vuole specializzare la propria professione in questi ambiti,l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” ha indetto il nuovo bando pubblico per l’ammissione all’ 8° Master di Primo Livello in Critica Giornalistica di Teatro, Cinema, Televisione e Musica istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e patrocinato dal Consiglio Internazionale dell'UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva e dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Il Master, volto a creare i giornalisti critici del futuro e gli addetti agli uffici stampa del mondo dello spettacolo, è giunto alla sua ottava edizione, rinnovando il carattere prettamente pratico del progetto didattico.
Il Master, volto a creare i giornalisti critici del futuro e gli addetti agli uffici stampa del mondo dello spettacolo, è giunto alla sua ottava edizione, rinnovando il carattere prettamente pratico del progetto didattico.
Nelle scorse edizioni è stata consistente la partecipazione di professionisti provenienti dalla nostra Regione, nell'ordine di circa il 10% complessivo.

Con il supporto della testata giornalistica Recensito a tutti gli allievi del master è riservato poi un tirocinio giornalistico che consentirà loro di sperimentarsi nell'attività giornalistica e nel ruolo di critico teatrale, cinematografico, televisivo e musicale seguendo in anteprima stampa, eventi e manifestazioni nei maggiori teatri e nelle sale cinematografiche italiane. Sarà inoltre possibile assistere alle conferenze stampa per le anteprime TV di Rai e Mediaset, nonché presenziare ad eventi internazionali come la Biennale di Venezia, il Festival del Cinema di Roma, l’Umbria Jazz Festival, il Napoli Teatro Festival, il tutto in perfetta sintonia con la nostra convinzione che un mestiere lo si impara sul campo, vivendolo e sperimentandolo quotidianamente.
La partecipazione al master ed il superamento dell'esame finale, determina il rilascio del Diploma di Master di I Livello in Critica Giornalistica ed il riconoscimento di 60 crediti formativi. Le sei borse di studio previste saranno assegnate con assegno a rimborso, al termine del master, con criterio meritocratico.
La partecipazione al master ed il superamento dell'esame finale, determina il rilascio del Diploma di Master di I Livello in Critica Giornalistica ed il riconoscimento di 60 crediti formativi. Le sei borse di studio previste saranno assegnate con assegno a rimborso, al termine del master, con criterio meritocratico.
346 4338907
Nessun commento:
Posta un commento