giovedì 6 settembre 2012

Domani a Gallipoli un convegno per il quarantennale dell'IGCP Unesco

Il manifesto dell'evento di Gallipoli

Per celebrare il quarantennale 1972-2012 IGCP - UNESCO, (International Geoscience Correlation Programme -IGCP  - società cooperativa dell'UNESCO e dell'Unione Internazionale delle Scienze Geologiche che pone particolare attenzione ai progetti relativi alla tutela dell'ambiente, al rapporto tra fattori naturali geologici e problemi di salute,  biodiversità, al cambiamento climatico, all’estrazione delle risorse dei minerali e delle acque sotterranee, vulcanismo attivo ……..), i Club UNESCO di Bisceglie - Brindisi, Galatina e Zollino presieduti da Pina Catino, Clori Palazzo, Salvatore Coluccia e Antonio Chiga, per la promozione di una cultura dei diritti umani,  per  comprendere e gestire il nostro ambiente,  far capire le sue basi mobili, ossia il dinamico e l’imprevedibile sul quale tutto è costruito, hanno organizzato una giornata di studio  alle Isole Gallipoli, Sant’Andrea e del Campo, patrimonio geologico della Puglia - versante jonico. Importante obiettivo, è quello di divulgare l’importanza delle scienze della Terra per l’intero Pianeta e fornire un ulteriore occasione per  riflettere sul rilievo futuro del Programma internazionale di correlazione geologica (IGCP).
Nel corso della storia, lo sviluppo del genere umano è stato intimamente legato alla storia naturale e alle risorse del nostro pianeta. Pietra, bronzo, ferro, oro, carbone e petrolio sono solo alcuni di una lunga lista di risorse geologiche che hanno contribuito a plasmare la società.
Conoscere le Scienze della Terra è fondamentale per comprendere questo complesso sistema equilibrato da cui dipendiamo. La legge pugliese sul patrimonio geologico già pubblicata ed in vigore, è la LR 33/2009. L'obiettivo generale dell'UNESCO  riguardo le Scienze della Terra è quello di migliorare la comprensione del Sistema Terra e l'utilizzo delle conoscenze geologiche per lo sviluppo, attraverso Geoscience Programme (IGCP), pubbliche iniziative di sensibilizzazione e di educazione, la rete globale dei Geoparchi, programmi per l'osservazione della Terra e la riduzione delle catastrofi ( programma spaziale del pianeta Terra in Africa).
Dopo il Cerimoniale della Federazione Italiana UNESCO, saluto alle Bandiere , la  lettura dell’Atto Costitutivo delle Nazioni Unite a cura dei Presidenti inter Club UNESCO,  i saluti delle Autorità, seguiranno le relazioni dei chiarissimi Proff. Paolo SANSO’, Benito LEOCI, Giorgio CATALDINI.
 Benito  LEOCI –  Professore Onorario di Scienze merceologiche e titolare del corso di "Economia e contabilità ambientale" presso la Facoltà di Scienze NFM dell'Università del Salento -  "Il Mediterraneo quale ponte per unire Paesi diversi".
Paolo SANSO’ -  Professore Associato di Geografia Fisica e Geomorfologia  -  Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali  dell'Università del Salento - "Conoscere per tutelare e  valorizzare: il sito a Strombus bubonius di Gallipoli".
Giorgio CATALDINI – Biologo -. Docente di Scienze presso I.I.S.S. Liceo Classico Istituto Magistrale di Casarano - Responsabile  “ Museo del Mare - Gallipoli”- "La Biodiversità del Parco  Naturale Regionale Isola Sant'Andrea - Litorale punta Pizzo".
Nella seconda parte della giornata di studio, dopo una sosta  di un paio d’ore per osservazioni dinamiche che caratterizzano la fascia costiera nel tratto litoraneo a nord di Gallipoli  presso  “ LIDO Rivabella” seguirà la visita guidata sull’isola di Sant’Andrea.
Al tramonto, performance artistiche  con Tyna Maria Casalini, cantante e compositrice Gospel e il Poeta Salvatore Memeo, ambedue soci dei rispettivi Club UNESCO di Zollino e Bisceglie. 

Nessun commento:

Posta un commento