![]() |
Le tre navi attraccate al porto di Bari |
Bari conferma anche la propria vocazione di porto turistico in grado di attrarre migliaia di visitatori. Lunedì scorso, infatti, al porto di Bari si è registrato un vero e proprio record di sbarchi, ben oltre la media stagionale.
L’Autorità Portuale del Levante ha infatti reso noto che nell’unica giornata del 22 ottobre ben tre navi da crociera hanno scalato il porto di Bari contemporaneamente.
In totale i passeggeri sono stati 10.319, il miglior risultato stagionale degli ultimi anni.
Le tre unità da crociera, la Costa favolosa, la MSC Musica e la MSC Opera, tutte e tre provenienti dal porto di Venezia, dirette, le prime due a Katakolon e la terza al porto di Pireo, hanno ormeggiato simultaneamente alle banchine 10, 11 e 13-14 del porto di Bari. Si tratta di tre navi di grande e media stazza, le ammiraglie delle due più importanti compagnie di crociera presenti ormai da oltre un decennio a Bari.
“La concomitante presenza delle tre unità da crociera, in questo periodo di coda di stagione - ha dichiarato il presidente dell'ente portuale, Francesco Mariani – non è solo la concreta dimostrazione di quanto, pur in una fase di crisi economica profonda, i porti del Levante si confermino fattori di sviluppo per il nostro territorio, vedendo crescere investimenti e occupazione, ma sono soprattutto il segnale più manifesto possibile, della raggiunta destagionalizzazione del segmento delle crociere nel porto di Bari
La concentrazione del traffico crocieristico da ottobre e dicembre è superiore al 50% rispetto allo scorso anno e la buona notizia è la prevista ulteriore crescita nella prossima stagione 2013.
Le crociere rappresentano, sempre più, un’importante fonte di guadagno per gli esercizi del capoluogo di stagione, soprattutto per i piccoli negozi di souvenir e di artigianato locale presenti nel centro storico, che vengono letteralmente presi d’assalto nei giorni di picco delle crociere.
Si stima, infatti, che degli oltre 10 mila passeggeri in transito, almeno la metà sia scesa a terra a visitare le eccellenze della città e del territorio circostante, generando una serie di effetti, diretti e indiretti, capaci di promuovere lo sviluppo di molteplici attività economiche tipicamente portuali e di altre attività cosiddette port related, ad esse funzionalmente collegate.
di Alessia Colaianni
di Alessia Colaianni
Nessun commento:
Posta un commento